Mattei voleva uscire dalla NATO? andiamo oltre Wikileaks
Oggi è l’anniversario della morte di Enrico Mattei, come ogni 27 ottobre ne approfittiamo per ricordarlo. Oggi vi propongo un fatto inedito.
Wikileaks ha di recente messo in rete un informativa del Ministero dell’Energia inglese...
Leggete Mazzini: Leggerete il Presente
IL CORPO A GENOVA. IL NOME AI SECOLI. L'ANIMA ALL'UMANITÀ
Questo l'epitaffio, posto sul cancello dell'ultima dimora terrena di Mazzini, nel cimitero di Staglieno, a Genova. Ma se la sua esistenza terrena è terminata da...
La perestroika e la fine della DDR
Il socialismo nei colori della Repubblica Democratica tedesca fu una realtà complessa e un processo sociale contraddittorio, determinato da fattori differenti: tentativi estemporanei e contingenti di rinnovamento e trasformazione, stagnazione e repressione, influenze esterne...
Newton: la legge di gravitazione universale? Fu opera di Pitagora
La legge della fisica passata alla storia come legge di Newton, pubblicata nel 1687, era già nota a Pitagora? Lo sostiene lo stesso Newton negli "Scolii Classici", opera rimasta inedita fino al 1981, quando...
L’identità non manca, lo Stato sì, la classe dirigente pure!
“Fatta l’Italia ora tocca fare gli Italiani” frase tanto infelice quanto, a nostro modo di vedere, storpiata nel senso nel corso dei decenni. Perché con buona pace di Massimo D’Azeglio, a cui viene attribuita,...
Ricordiamo le imprese di Mattei, non abbiamo più scuse
Si avvicina la data dell’anniversario della morte di Enrico Mattei, di colui che ha contribuito più di tutti a rendere l’Italia una potenza mondiale, dandole la possibilità di raggiungere il livello di benessere di...
Il genocidio degli Armeni
Un libro di Marcello Flores per Il Mulino ha riacceso i riflettori nella cultura italiana sul genocidio degli Armeni. Prendendo le mosse dal disfacimento dell'Impero ottomano, il libro dimostra come già sul finire del...
L’Armistizio di Cassibile: morte della Patria?
Cassibile è una ridente cittadina inserita amministrativamente nel comune di Siracusa, a circa 14 km verso sud, lungo la Strada Statale 115, dove si trova precisamente il luogo dove fu firmato l'Armistizio. Il borgo...
Un massone italiano tra i Sioux: Giacomo Beltrami
Se vi domandate chi ha scritto il primo dizionario della lingua sioux sappiate che non fu un americano ma un italiano, che si chiamava Giacomo Costantino Beltrami. Egli ha anche scoperto la sorgente del...